Associazione bNET
Iscriviti all’associazione bNET
Nel 2008 nasce l’associazione di promozione sociale bNET, formata dai giovani della Rete che desiderano impegnarsi maggiormente per diffondere una cultura di pace con diverse iniziative, allargando il loro raggio d’azione agli scambi giovanili e la progettazione europea.
Le finalità che si propone sono in particolare:
- promuovere una cultura di pace attraverso la tolleranza, l’accoglienza, la reciprocità, l’unità fra i popoli, la cittadinanza attiva, responsabile e partecipativa, la democrazia, la legalità, l’interculturalità, lo sviluppo sostenibile, la promozione dei diritti umani, del volontariato, delle pari opportunità, della solidarietà e della bellezza in ambito artistico
- sviluppare l’interesse e la riflessione dei giovani su tematiche di grande attualità e di ampio respiro educativo e favorire l’integrazione degli stranieri e dei diversamente abili;
- favorire il confronto tra movimenti o associazioni giovanili che condividono gli stessi obiettivi;
- valorizzare eventuali talenti artistici, culturali, sportivi, espressivi, o di leadership.
- considerare prevalente, nella realizzazione delle varie finalità, la qualità dei rapporti interpersonali per “Essere Rete” fra soci.
Per perseguire tali finalità l’Associazione si propone di svolgere le seguenti attività:
- promuovere Corsi/Convegni di formazione culturale su tematiche di attualità.
- organizzare eventi di carattere culturale, artistico, ecc. su tematiche inerenti la promozione di una cultura di Pace.
- realizzare o contribuire alla realizzazione di micro-progetti a sostegno di paesi in via di sviluppo o colpiti da calamità naturali.
- organizzare viaggi umanitari internazionali in nazioni provate da guerre, o da squilibri sociali, per consegnare in Campi Profughi, Scuole, città maggiormente colpite ecc. fondi, viveri, materiale di cancelleria, vestiario, giocattoli…e per favorire gemellaggi con Scuole o Associazioni dei suddetti paesi.
- sostenere la nascita e lo sviluppo di gruppi di soci che, nelle proprie città, costituiscono un coordinamento locale collegato a quello dell’Associazione.
L’associazione è iscritta all’albo regionale delle Associazioni di Promozione Sociale e si ritrova c/o la sede del Progetto Giovani del Comune di Treviso in via Dalmazia, 17.