COOPERAZIONE FRA RETE PROGETTO PACE E ASILO “PERLE” DI SKOPJE
Una delle tappe più significative del Viaggio Interculturale e Umanitario del 25-29 aprile 2016 è stata quella dell’Asilo “Perle” di Skopje in Macedonia.
Arrivati la mattina del 26 aprile siamo stati accolti amorevolmente dai responsabili di questa struttura molto simile nell’organizzazione a quella dell’Asilo “Raggio di Sole” di Krizevci in Croazia da noi spesso visitata.
Il metodo Agazzi, ad esempio, è usato anche qui e ci ha molto colpito il fatto che i bambini piccoli, medi e grandi non sono divisi, come avviene in Italia, ma crescono insieme in modo che ogni bambino dei grandi possa aiutare un bambino dei piccoli in tutte le attività e i bisogni personali. C’è poi la questione della lingua per cui, generalmente, i bambini sono divisi fra quelli di lingua macedone e quelli di lingua albanese. Alcune attività le fanno però insieme, ad esempio le feste religiose anche se appartengono a religioni diverse.
Particolarmente interessante la pratica del lancio del dado dell’amicizia le cui facce riportano frasi come: “gioco con tutti”, “consolo chi è triste” ecc. I bambini, diceva un’educatrice, prendono molto sul serio la frase che esce e si impegnano a metterla in pratica durante il giorno attaccandola su una bacheca ogni volta che la vivono.
Divisi in due gruppi abbiamo incontrato i bambini che avevano preparato alcuni canti tipici, da noi subito ricambiati con altrettante canzoni mimate che, divertiti, hanno imparato al volo.
Erano proprio felici di giocare e cantare muovendosi per imitazione, mentre noi, commossi dalla loro bellezza e dolcezza, comprendevamo in modo nuovo come fossero davvero delle perle preziose. Significato espresso bene dal nome dell’Asilo, come ci dicevano i responsabili, tratto da quello del famoso lago di Ohrid dove si trovano perle vere.
La consegna dei fondi, raccolti appositamente dagli studenti nelle loro scuole e associazioni, e della bandiera della Rete, sono stati altri momenti importanti, vissuti intensamente, come quello del rinnovo del protocollo di cooperazone attraverso il quale vieme formalizzata fra l’Asilo e la Rete la condivisione delle scelte educative orientate alla promozione di una Cultura di Pace attraverso la pratica della Pace.