Convegno 2017 “WHY FAI IL BULLO 2.0”

L’evento ha dato seguito a quello dello scorso anno che si collocava all’interno del progetto “Joining forces to combat cyber bullying in schools” finanziato dalla Commissione Giustizia dell’Unione Europea (bando Daphne) con l’Associazione bNET partner per l’Italia insieme ad altri 4 paesi europei.

Dopo i saluti della DS dell’I.S. “Giorgi-Fermi” prof.ssa Susanna Picchi e della DS del Liceo “Duca degli Abruzzi” prof.ssa Maria Antonia Piva di Treviso, il dr. Ezio Aceti ha parlato in modo convincente e coinvolgente delle dinamiche del bullismo e delle strategie per prevenirlo o contrastarlo.

Ha quindi risposto alle domande dei ragazzi invitandoli a seguire il percorso indicato per diventare donne e uomini liberi. E’ seguito l’intervento del dr. Giacomo Trevisan di Media Education che ha parlato degli aspetti tecnici del cyberbullismo e delle criticità della rete internet, chiarendo le questioni più importanti e invitando i ragazzi ad una maggiore consapevolezza dei rischi.

Il momento più importante della giornata è stato quello della presentazione dei Mediation Clubs, fatta dal dr. Diego Sozza e dal dr. Marco Provenzale, che rappresentano una soluzione importante al fenomeno in quanto utilizzando la strategia dell’approccio non punitivo ma inclusivo nei confronti del bullo che consente il superamento delle problematiche, con la soddisfazione di tutte le parti coinvolte, riducendo notevolmente il rischio di recidiva.

Interessanti le testimonianze dei ragazzi del Riccati-Luzzatti e del Duca degli Abruzzi di Treviso che stanno seguendo nelle loro scuole un corso di formazione per la costituzione del Mediation Club.

Durante la manifestazione il prof. Giuseppe Provenzale ha presentato ai ragazzi, come esempio da seguire, la dr.ssa Viviane Moro, che a 16 anni ha incontrato la Rete Progetto Pace diventandone subito protagonista partecipando a 5 viaggi umanitari e presentando numerosi meeting e convegni ma soprattutto mettendo in pratica i valori proposti dalla Rete.

Il suo impegno in politica l’ha condotta in pochi anni a diventare Assessore alla Cultura ed all’Istruzione presso il Comune di Roncade dove potrà mettere a frutto, come ha lei stessa affermato, l’esperienza maturata nella Rete.

Roxanne e Nicola hanno presentato l’evento davanti a 400 persone fra Dirigenti scolastici, Docenti, rappresentanti di Enti/Associazioni e soprattutto ragazzi.

Erano rappresentate tutte le Province del Veneto se si esclude la Provincia di Rovigo. Purtroppo non tutte le richieste di partecipazione (superiori a 600) sono state soddisfatte, ma l’intero evento è stato ripreso e quindi è disponibile per le scuole e gli altri soggetti della Rete.

Le scuole che desiderano attivare il corso di Mediation Club possono rivolgersi al dr. Marco Proovenzale (al centro nella foto sotto, tel. 340.7824449, mail: presidentebnet@reteprogettopace.it).