Convegno Diritti Umani 2020

Il Convegno dal titolo:


si è svolto in diretta Zoom con ben 740 studenti e docenti collegati dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
Le Scuole partecipanti sono state: il Segato di Belluno, il Verdi di Valdobbiadene, il Sansovino di Oderzo e, da Treviso città, il Da Vinci, il Riccati-Luzzatti, il Mazzotti, il Duca degli Abruzzi ed il Canova.

Dopo il saluto ai partecipanti e l’introduzione da parte di Marco Provenzale, presidente dell’Associazione bNET, capofila della Rete Progetto Pace (il primo dall’alto nella foto), è intervenuto Franco Chemello dell’U.S.P. di Belluno (quarto dall’alto nella foto), per ricordare l’importanza di questa ricorrenza del 10 dicembre.

E’ stata quindi lanciata la prima parte del video “History Humanitarian Trips” come testimonianza dell’impegno della Rete Progetto Pace nell’ambito dei Diritti Umani.
Sono subito dopo intervenuti tre relatori:

  • Michele Zanzucchi, dell’Editrice Città Nuova, che ci ha parlato della situazione del Libano;
  • Marilisa Lorusso, per l’Osservatorio Balcani Caucaso, che ha trattato il tema del conflitto in Armenia-Azerbaijan (la seconda dall’alto nella foto);
  • Monica Mazzucato della Comunità di Sant’Egidio che ha presentato la ben nota esperienza dei “Corridoi Umanitari “.

E’ seguito un Kahoot quiz, al quale ha collaborato Roxanne Amlehn, del direttivo della Rete (la seconda dal basso nella foto), su varie questioni antiche e recenti relative ai Diritti Umani ed il Convegno si è concluso con la seconda parte del video “History Humanitarian Trips” che sintetizza gli ultimi Viaggi Umanitari realizzati prima del lockdown e con le news e gli appuntamenti della Rete presentati da Cristina Bari del direttivo della Rete.

Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per l’alto numero dei partecipanti che dimostra come i giovani siano molto sensibili ed interessati a questi ambiti di alto valore educativo.