Convegno “Alterità e Cultura di Pace”

loghi

Il Convegno, che si è svolto venerdì 29 gennaio 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso l’Aula Magna del Liceo “L. da Vinci” di Treviso, è stato organizzato dall’Associazione “bNET” di Treviso, capofila della Rete Progetto Pace (Istituto di riferimento: Liceo “Duca degli Abruzzi” di Treviso) e in collaborazione con l’Associazione Media Educazione Comunità di Udine.

L’evento dal titolo:

(UN)SOCIAL NETWORK:

Prevenzione dei fenomeni di cyber-bullismo a scuola e strategie attive di intervento”

si inseriva nel progetto biennale “Joining forces to combat cyber bullying in schools” finanziato dalla Commissione Giustizia dell’Unione Europea, e cofinanziato dalla Regione del Veneto, che vede l’Associazione bNET partner per l’Italia con altri 4 paesi europei (Germania, Ungheria, Slovenia e Polonia).

convegno

PROGRAMMA

Il programma dettagliato è scaricabile dal menù a sinistra; riportiamo una breve sintesi delle domande e temi che sono stati approfonditi, attraverso l’intervento dei relatori, questionari e dinamiche partecipative.

Quali le dinamiche, le motivazioni e le fragilità degli adolescenti che possono manifestarsi con atti di bullismo o di cyber-bullismo?

Quali le strategie per prevenirli o contrastarli?

Il cuore del progetto consiste nel promuovere una cultura della gestione positiva dei conflitti nella scuola attraverso nuove strategie e metodologie già sperimentate a livello internazionale in particolare riferite all’accelerazione significativa del cyber-bullismo con la diffusione degli smartphones che permettono ai ragazzi un accesso personalizzato e pervasivo alla rete e ai Social Networks con nuove e sottili forme di rischio e violenza psicologica”

A condurre il dialogo è stato il dr. Ezio Aceti, psicologo lombardo esperto in Psicologia dell’età evolutiva, autore di numerosi libri sulle problematiche adolescenziali, il dr. Marco Grollo ed il dr. Matteo Maria Giordano formatori e consulenti di Media Education.

Al Convegno hanno partecipato numerose scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Veneto che hanno gremito la sala mostrando grande interesse per l’argomento.

Progetto EU Cyberbullismo
Programma