Convegno “Alterità e cultura di Pace” 13a Edizione

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – U.S.R. per il Veneto, l’Associazione bNET capofila del progetto “Essere rete per la pace e i diritti umani”, l’Istituto “A. Palladio” di Treviso capofila della Nuova Rete Progetto Pace, promuovono con il contributo della Regione del Veneto la tredicesima edizione del Convegno “Alterità e Cultura di pace” dal titolo:

MediOriente Oggi: quale futuro per l’area tra conflitti, crisi umanitarie e nuove sfide alla sicurezza globale”

L’evento avrà luogo Mercoledì 10 Dicembre 2014 dalle ore 9 alle ore 13 presso l’Aula Magna dell’Istituto Palladio, via Tronconi 22 – Treviso, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani in memoria della proclamazione della Dichiarazione Universale

Il Convegno vuole offrire agli studenti partecipanti utili strumenti di comprensione delle complesse dinamiche che caratterizzano il Medio Oriente ; attraverso l’intervento dei relatori verranno fornite chiavi di lettura del nuovo scacchiere geopolitico dell’area, compreso il fenomeno ISIS, aggiornamenti e testimonianze dirette sulla situazione dei rifugiati e la crisi umanitaria in atto.

Verranno presentati inoltre alcuni progetti di solidarietà a sostegno delle popolazioni colpite dal conflitto.

Interverranno:

  • Wael Suleiman, Direttore di Caritas Giordania
  • Elena Calandri, Docente di Storia delle Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Padova
  • Kamel Layachi, Imam, Responsabile del Dipartimento Dialogo inter-religioso e    Formazione presso il Consiglio delle relazioni islamiche italiane

I docenti che lo desiderano possono far partecipare le loro classi, o gruppi di studenti interessati, delle scuole secondarie di 2° grado, preferibilmente del triennio.

Viene consigliato ai docenti, in preparazione all’evento, di attivare percorsi curriculari o extra sul tema per stimolare la riflessione e permettere una partecipazione attiva da parte degli studenti( es.temi, saggi brevi, visione di film/documentari)

COME ISCRIVERSI

Per le iscrizioni, è possibile compilare l’apposito form on line  o scaricare la scheda di iscrizione a questo link: http://www.reteprogettopace.it/partecipa/adesione-singoli-eventi.html

convegno