Nascita della Rete e sviluppo internazionale
2004 – Nasce ufficialmente la Rete Progetto Pace con il relativo Protocollo d’Intesa e lo Statuto sottoscritti da una cinquantina di scuole del Veneto e da alcune associazioni; si tiene la prima Assemblea Generale e viene eletto il Consiglio Direttivo con il compito prendere collegialmente le varie decisioni e di attuare il programma dell’anno: significativa la partecipazione di genitori, dirigenti, docenti e studenti che sottolinea lo sviluppo di un network capace di rappresentare molte componenti del mondo dell’educazione, in dialogo costruttivo tra loro per operare nella società civile.
Viene ripetuto il Corso di Formazione per gli studenti e si realizzano ancora le visite guidate agli Istituti per disabili Sarmeola di Padova e Gris di Mogliano V.to (TV) , all’Istituto Penale per minori di Treviso, alla Comunità di recupero per tossicodipendenti Ceis di Campocroce ed a quella per ragazze madri Regina Mundi di Treviso.
2005 – Numerose altre Scuole Enti ed Associazioni si collegano alla Rete: in particolare un gruppo di una quindicina di Scuole della Puglia chiedono di farne parte e la scuola media Domenico Cotugno di Ruvo di Puglia (Bari), che fa da capofila, firma la Convenzione. E’ l’inizio della diffusione nazionale della Rete alla quale si agganciano ben presto scuole della Basilicata, della Calabria e della Sicilia. La Regione del Veneto inserisce il progetto fra le proprie iniziative dirette.
2006 Continua la diffusione nazionale in altre regioni italiane come la Toscana e soprattutto internazionale con l’adesione alla Rete di scuole di Croazia ed Albania.
2007 Lo Stage Meeting si svolge al Palasport Taliercio di Mestre, con la partecipazione di circa 2200 studenti provenienti dal Veneto e da altre regioni italiane e con la presenza di delegazioni di altri paesi: la giornata ottiene visibilità nei mass media locali e nazionali ed è un punto di svolta per la Rete.
2008 Nasce l’associazione bNET, formata dai giovani della Rete che desiderano impegnarsi maggiormente per diffondere una cultura di pace con diverse iniziative, allargando il raggio d’azione al di fuori dell’ambito scolastico.
2009 Viene pubblicato il libro “Giovani d’oggi: migliori di ieri?” che, oltre a presentare nel dettaglio la storia ventennale del progetto, racchiudendo le esperienze portate avanti dalla singole scuole collegate e gli eventi internazionali, vuole stimolare una riflessione sulle criticità ed opportunità del mondo giovanile moderno offrendo una nuova proposta pedagogica ed educativa.
2010 Durante il viaggio in Romania a Cluj Napoca si sviluppano i contatti e le relazioni con tre scuole, allargando la sfera della cooperazione internazionale; sempre nel 2010 si incontrano a Zagabria la scuola Zrnovnica di Spalato e la Osnovna Skola Voltino di Zagabria, avviando la Rete anche in Croazia.