Consolidamento del network e Nuova Rete
Gli anni più recenti sono caratterizzati dal consolidamento del network a livello istituzionale con università , enti pubblici ed associazioni e dallo sviluppo dell’ambito della progettazione europea.
Nel 2012 l’Istituto Palladio di Treviso diviene la nuova scuola capofila e viene redatta la nuova Convenzione ed i protocolli di cooperazione per enti con sede in Italia o all’estero.
L’undicesimo Convegno “Alterità e cultura di pace” dal titolo “ Perché le religioni scendono in guerra?” ha luogo a Dicembre 2011 con la partecipazione di circa 800 ragazzi di 15 scuole della Rete del Veneto accompagnati dai loro docenti referenti, ma anche persone provenienti dal mondo delle associazioni interessate all’argomento: significative le testimonianze dei rappresentanti di diverse religioni tra ebraismo, Islam e buddhismo ad integrare la relazione del prof. Pace dell’Università di Padova.
Sempre nel 2011 l’associazione bNET promuove uno scambio trilaterale Italia, Ungheria e Romania nell’ambito del programma Youth in Action, incentrato sullo sviluppo della cittadinanza europea attraverso metodi di apprendimento non formali.
Durante il viaggio nell’Aprile 2012 a Skopje gli studenti partecipano al primo Meeting della Rete Macedonia svoltosi all’interno di un teatro con la presenza di circa 20 scuole e l’intervento dell’ambasciatore italiano.
A maggio 2012 lo Stage Meeting si svolge nel prestigioso Gran Teatro Geox di Padova, ottenendo il patrocinio del Comune di Padova, evento inserito all’interno del Festival della Cittadinanza: partecipano circa 2000 ragazzi, con la presenza di delegazioni in rappresentanza di Ungheria e Macedonia.