Chi siamo
Una Rete internazionale di scuole, enti ed associazioni che collaborano per promuovere una cultura di pace, quindi soggetti della società civile impegnati quotidianamente nell’educazione alla pace, ai diritti umani ed alla cittadinanza attiva, valorizzando soprattutto il protagonismo e le energie dei giovani.
La Rete, nata come progetto di sostegno per i rifugiati dei campi profughi provenienti dalla Bosnia e dal Kosovo per sfuggire alla terribile grurra dei Balcani, si è diffusa dapprima nel Veneto e poi a livello nazionale e internazionale, portando nelle scuole una nuova metodologia educativa basata su tre pilastri: formazione all’alterità, solidarietà concreta, protagonismo giovanile.
L’evoluzione socio-politica dei paesi dell’Est Europa dà oggi un’impronta sempre più interculturale alla Rete attraverso la realizzazione di scambi e gemellaggi con scuole, università ed associazioni di questi paesi ed allargando l’orizzonte alla progettazione europea.
Durante la sua esperienza ultraventennale, attraverso i diversi eventi organizzati, sono stati coinvolti direttamente migliaia di ragazzi con un importante effetto di follow up e ricaduta nel territorio; questi alcuni numeri dal 1994 ad oggi:
- 27 viaggi a sfondo umanitario ed interculturale organizzati nell’Est Europa
- 11 Meeting nazionali
- 5 Meeting Internazionali
- 7 corsi di formazione per docenti
- 14 Convegni regionali o nazionali di formazione per studenti
Nella realizzazione delle sue attività la Rete si avvale, dal 2008, del supporto operativo dell’associazione di promozione sociale bNET, formata soprattutto dai giovani più motivati, con pluriennale esperienza all’interno della Rete, desiderosi di impegnarsi per il cambiamento.
Crediamo nel valore della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini: siamo convinti che questa sia la strada per operare con continuità a livello locale ed internazionale per essere un segno visibile di una società nuova, lavorando in stretta sinergia con le diverse agenzie educative.